La mappa della Rigenerazione
Per riutilizzare dobbiamo prima conoscere dove si trovano le risorse in abbandono e quali sono le caratteristiche: la tipologia, le dimensioni e lo stato di conservazione, l’accessibilità. Se possibile, la storia, il contesto circostante, la proprietà.
La mappa della Rigenerazione è una mappa open source a cui tutti possono contribuire: infatti ciascuno ha il suo proprio punto di osservazione sul territorio e una sua conoscenza specifica, in qualche modo unica.
Più sono numerose e precise le segnalazioni dei #ruralmappers, più la mappa raffigura il valore nascosto dei territori marginali: vogliamo creare una consapevolezza delle opportunità, sia per i proprietari che per potenziali utilizzatori o gestori.
Contribuisci alla mappatura: segnala le risorse e diventa un #ruralmapper!